|
Informazioni sul Gargano
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>>
|
|
|
Turismo
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>>
|
|
|
La Flora del Gargano
Il Parco Nazionale del Gargano grazie alla sua posizione geografica e alla morfologia del suo territorio offre un paesaggio molto vario, dalla macchia mediterranea, alle fitte ed estese foreste, agli al topiani carsici.
Le più importanti formazione vegetali sono costituite dal Pino d’Aleppo, dal Faggio, dal Cerro e dal Leccio, inoltre vi è il tasso, l’acero, il carpino, il tiglio e agrumeti.
Il Pino d’Aleppo ricopre gran parte della superficie del Gargano, vi sono estese pinete che si incontrano anche a livello del mare.
Il Faggio occupa una notevole superficie con le sue estese faggete. Cresce nelle zone umide ed elevate a 800-900m circa e rappresentano esemplari dalle dimensioni eccezionali.
Il Cerro ha anch’esso una vasta estensione, vi sono numerosi boschi e coppe ricoperti da cerrete. Necessita di temperature miti e precipitazioni piovose.
Il Leccio ha un’estensione minore, è ubicata a nord-est del Gargano a 800-900 metri d’altitudine.
Tra i fiori principali e caratteristici vi è l’Orchidea, se ne conoscono numerose specie, inoltre sono presenti in primavera campanule, ranuncoli, cardi ecc.
A predominare la zona costiera vi è la macchia mediterranea che copre gran parte del territorio.
Il Gargano si definisce come un giardino botanico in cui sono stati fatti numerosi studi a livello nazionale. |
|